Viaggi di gruppo

CAPODANNO NELLA TERRA DEL BAROCCO, TRA MARE, ENOGASTRONOMIA E TRADIZIONI

Quando:
30 Dicembre 02 Gennaio 2026
Partenza:
Ancona
Il Salento: una terra dalle caratteristiche uniche

Programma

Giorno

1

Ancona- Lecce

Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus G.T. e partenza per la Puglia con soste e pranzo facoltativo.
Arrivo a LECCE, incontro con la guida e visita di questa bellissima ed elegante città, capoluogo del barocco pugliese.
Ciò che colpisce di più è l’armonia del centro storico, caratterizzato da palazzi, edifici pubblici e religiosi che rappresentano la più alta espressione di questa forma d’arte, fiorita in città tra la fine del sec. XVI e quella del XVIII.
Durante la visita si vedrà Piazza Sant’Oronzo, centro della città vecchia, con lo scavo dell’Anfiteatro Romano di età traianea o adrianea, che poteva contenere 25 mila spettatori; la Cattedrale nella splendida Piazza Del Duomo con il Duomo, il Campanile, l'Episcopio e il Palazzo dell'antico Seminario; la meravigliosa Basilica di Santa Croce, la più alta espressione del barocco leccese.
Il nostro biglietto d’ingresso ci permetterà l’accesso al Duomo e Santa Croce, ovvero le opere più insigni di Lecce.  Eventuale tempo a disposizione per approfittare delle numerose occasioni di street food e conoscere la gastronomia tradizionale, nonché per lo shopping nei bellissimi negozi.
Al termine, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. 

Giorno

2

Galatina- Gallipoli- Nardò

Dopo la prima colazione giornata alla scoperta dei luoghi più rappresentativi del Salento.
Trasferimento a GALATINA, a Sud di Lecce, annoverata tra i Borghi più belli d’Italia, ricca di arte e tradizioni, dall’armonioso centro storico con magnifiche case e palazzi dal coloro bianco dorato della pietra leccese. 
Visita alla stupefacente Chiesa di Santa Caterina notevole monumento gotico del ‘300 con un singolare interno a 5 navate completamente affrescato. Qui fino a pochi anni fa venivano portate le “tarantate”, fenomeno di particolare rilievo nel Salento e, soprattutto a Galatina. Ogni 29 giugno bevevano l’acqua del pozzo della Cappella di San Paolo, protettore di coloro che sono stati morsi dalla taranta. Siccome le crisi epilettiche delle tarantate si associavano ad atti quasi osceni, la Cappella venne sconsacrata e così a queste povere donne si permetteva il libero sfogo in piazza, dove assumevano forme e gesti simili all’animale che le aveva morsicate, circondate da oggetti rituali che loro stesse avevano richiesto, per sconfiggere il veleno del ragno.  Attualmente questi antichi riti di religione vengono rappresentati con il ballo delle tarantate e nel Salento l’evento più importante è la “Notte della Taranta”, che annualmente si svolge in molte piazze della provincia, attirando migliaia di appassionati e curiosi da ogni parte del mondo.
Galatina è nota anche per un altro motivo che andremo a conoscere: degustazione del pasticciotto. presso la famosa Pasticceria Ascalone in cui è nato questo giustissimo dolce in pasta frolla, farcito con crema pasticcera.
Proseguimento per GALLIPOLI, composta di una parte moderna sopra un promontorio e del pittoresco borgo medievale costruito su ‘isoletta. Il vecchio borgo è cinto da una bella strada panoramica ricavata dalle antiche mura e   conserva le caratteristiche viuzze strette e tortuose, con case basse coperte a terrazzo, che ricordano quasi l’Oriente. Si vedranno fra l’altro, la Fontana ellenistica, la Cattedrale con una sontuosa facciata barocca e il Castello posto a guardia dell’ingresso dell’isola. 
Ultima tappa della giornata prevede la visita del suggestivo borgo di NARDÒ con la pittoresca Piazza Salandra, tutta cinta da edifici barocchi e ornata al centro dalla guglia dell’Immacolata. 
Rientro in tempo per prepararsi al Cenone con intrattenimento musicale in hotel. (menù e programma della serata non ancora disponibili). Pernottamento 

Giorno

3

Lecce - Pranzo di Capodanno-Scoranno

Dopo la prima colazione tempo a disposizione per passeggiata libera in questa bellissima città e proseguimento delle visite individuali con possibilità di visitare chiese e musei aperti.
Pranzo di Capodanno in hotel con menu a 4 portate, bevande incluse.
Al termine trasferimento a SCORANNO “Capitale Mondiale delle luminarie”, la città delle famiglie Di Cagna e Mariano, inventrici delle famosissime Luminarie Salentine che da decenni tramandano questo mestiere, diventato tradizione popolare durante la Festa delle Luci o Festa Patronale di Santa Domenica nella prima settimana di luglio. In questo periodo dell’anno e fino al 6 gennaio, il centro storico si riveste di atmosfera natalizia con spettacolari installazioni luminose realizzate dai maestri artigiani locali, che vestono le strade, i palazzi, le piazze di luci scintillanti.
Passeggiata libera, rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno

4

Tenuta Al Bano Carrisi- Ancona

Prima colazione in hotel, check-out, sistemazione dei bagagli in bus. Trasferimento a CELLINO SAN MARCO per visita guidata alla bellissima TENUTA ALBANO CARRISI, un percorso nel cuore della natura e delle tradizioni alla scoperta dell’Azienda Vinicola Al Bano.
Degustazione di una selezione di 4 vini accompagnata da una serie di “sfizierie” del territorio: tarallucci artigianali, olive, salumi e formaggi, frutta secca, frutta di stagione.
Al termine sistemazione in bus per il rientro nel luogo d’origine con pranzo libero e soste facoltative lungo il percorso.
N.B. per ragioni tecniche/organizzative pur mantenendo invariato il programma l’ordine delle visite potrebbe subire modifiche.

CAPODANNO NELLA TERRA DEL BAROCCO, TRA MARE, ENOGASTRONOMIA E TRADIZIONI


1° giorno – 30 dicembre 2025: Ancona- Lecce

Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus G.T. e partenza per la Puglia con soste e pranzo facoltativo.
Arrivo a LECCE, incontro con la guida e visita di questa bellissima ed elegante città, capoluogo del barocco pugliese.
Ciò che colpisce di più è l’armonia del centro storico, caratterizzato da palazzi, edifici pubblici e religiosi che rappresentano la più alta espressione di questa forma d’arte, fiorita in città tra la fine del sec. XVI e quella del XVIII.
Durante la visita si vedrà Piazza Sant’Oronzo, centro della città vecchia, con lo scavo dell’Anfiteatro Romano di età traianea o adrianea, che poteva contenere 25 mila spettatori; la Cattedrale nella splendida Piazza Del Duomo con il Duomo, il Campanile, l'Episcopio e il Palazzo dell'antico Seminario; la meravigliosa Basilica di Santa Croce, la più alta espressione del barocco leccese.
Il nostro biglietto d’ingresso ci permetterà l’accesso al Duomo e Santa Croce, ovvero le opere più insigni di Lecce.  Eventuale tempo a disposizione per approfittare delle numerose occasioni di street food e conoscere la gastronomia tradizionale, nonché per lo shopping nei bellissimi negozi.
Al termine, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. 

2° giorno – 31 dicembre 2025: Galatina- Gallipoli- Nardò

Dopo la prima colazione giornata alla scoperta dei luoghi più rappresentativi del Salento.
Trasferimento a GALATINA, a Sud di Lecce, annoverata tra i Borghi più belli d’Italia, ricca di arte e tradizioni, dall’armonioso centro storico con magnifiche case e palazzi dal coloro bianco dorato della pietra leccese. 
Visita alla stupefacente Chiesa di Santa Caterina notevole monumento gotico del ‘300 con un singolare interno a 5 navate completamente affrescato. Qui fino a pochi anni fa venivano portate le “tarantate”, fenomeno di particolare rilievo nel Salento e, soprattutto a Galatina. Ogni 29 giugno bevevano l’acqua del pozzo della Cappella di San Paolo, protettore di coloro che sono stati morsi dalla taranta. Siccome le crisi epilettiche delle tarantate si associavano ad atti quasi osceni, la Cappella venne sconsacrata e così a queste povere donne si permetteva il libero sfogo in piazza, dove assumevano forme e gesti simili all’animale che le aveva morsicate, circondate da oggetti rituali che loro stesse avevano richiesto, per sconfiggere il veleno del ragno.  Attualmente questi antichi riti di religione vengono rappresentati con il ballo delle tarantate e nel Salento l’evento più importante è la “Notte della Taranta”, che annualmente si svolge in molte piazze della provincia, attirando migliaia di appassionati e curiosi da ogni parte del mondo.
Galatina è nota anche per un altro motivo che andremo a conoscere: degustazione del pasticciotto. presso la famosa Pasticceria Ascalone in cui è nato questo giustissimo dolce in pasta frolla, farcito con crema pasticcera.
Proseguimento per GALLIPOLI, composta di una parte moderna sopra un promontorio e del pittoresco borgo medievale costruito su ‘isoletta. Il vecchio borgo è cinto da una bella strada panoramica ricavata dalle antiche mura e   conserva le caratteristiche viuzze strette e tortuose, con case basse coperte a terrazzo, che ricordano quasi l’Oriente. Si vedranno fra l’altro, la Fontana ellenistica, la Cattedrale con una sontuosa facciata barocca e il Castello posto a guardia dell’ingresso dell’isola. 
Ultima tappa della giornata prevede la visita del suggestivo borgo di NARDÒ con la pittoresca Piazza Salandra, tutta cinta da edifici barocchi e ornata al centro dalla guglia dell’Immacolata. 
Rientro in tempo per prepararsi al Cenone con intrattenimento musicale in hotel. (menù e programma della serata non ancora disponibili). Pernottamento 

3° giorno – 1° gennaio 2026 Lecce - Pranzo di Capodanno-Scoranno

Dopo la prima colazione tempo a disposizione per passeggiata libera in questa bellissima città e proseguimento delle visite individuali con possibilità di visitare chiese e musei aperti.
Pranzo di Capodanno in hotel con menu a 4 portate, bevande incluse.
Al termine trasferimento a SCORANNO “Capitale Mondiale delle luminarie”, la città delle famiglie Di Cagna e Mariano, inventrici delle famosissime Luminarie Salentine che da decenni tramandano questo mestiere, diventato tradizione popolare durante la Festa delle Luci o Festa Patronale di Santa Domenica nella prima settimana di luglio. In questo periodo dell’anno e fino al 6 gennaio, il centro storico si riveste di atmosfera natalizia con spettacolari installazioni luminose realizzate dai maestri artigiani locali, che vestono le strade, i palazzi, le piazze di luci scintillanti.
Passeggiata libera, rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno – 02 gennaio 2025 – Tenuta Albano Carrisi- Ancona

Prima colazione in hotel, check-out, sistemazione dei bagagli in bus. Trasferimento a CELLINO SAN MARCO per visita guidata alla bellissima TENUTA ALBANO CARRISI, un percorso nel cuore della natura e delle tradizioni alla scoperta dell’Azienda Vinicola Al Bano.
Degustazione di una selezione di 4 vini accompagnata da una serie di “sfizierie” del territorio: tarallucci artigianali, olive, salumi e formaggi, frutta secca, frutta di stagione.
Al termine sistemazione in bus per il rientro nel luogo d’origine con pranzo libero e soste facoltative lungo il percorso.
N.B. per ragioni tecniche/organizzative pur mantenendo invariato il programma l’ordine delle visite potrebbe subire modifiche.

Quota individuale di Partecipazione

PER TUTTI I SOCI CRUA TESSERATI LA QUOTA È di € 813,00 - PER I NON SOCI + € 10 DI TESSERA FITEL
PER I SOCI CRUA DIPENDENTI IN SERVIZIO ED IN QUIESCENZA E LORO FAMILIARI IL CIRCOLO CONTRIBUISCE CON € 30 cad.

Supplemento camera singola € 110 (disponibilità limitata)

La quota include:

Noleggio bus G.T. itinerario, visite ed escursioni come da programma
Vitto/alloggio autista
Sistemazione per 3 notti in hotel Hilton Garden Inn 4* a Lecce
Trattamento in hotel: prima colazione a buffet con affettati e formaggi, 2 cene con menu a tre portate e bevande, cenone di San Silvestro servito con menu 5 portate, intrattenimento musicale e bevande, pranzo di Capodanno con menu 4 portate e bevande
Degustazione del pasticciotto a Galatina
Visita guidata e degustazione di vini e stuzzicherie alla Tenuta vinicola Al Bano
Servizio guida: 1/2 g. Lecce; 1 g. nel Salento
Ingressi inclusi: biglietto a Lecce di € 7
Assicurazione medico-bagaglio di base


La quota non include:

Ulteriori pasti oltre a quelli indicati, Tassa di soggiorno di € 2 p. persona per notte, eventuali ulteriori ingressi, mance, extra a carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”

Iscrizioni:

Prenotazioni per email a crua.iniziative@univpm.it (si prega di lasciare un recapito telefonico).